- Viticoltura
- Pubblicazione del
Valutare la biodiversità nell'azienda viticola
‘Biodiversity pass’ è un approccio applicabile alla viticoltura per la misura, la salvaguardia e l’incremento della biodiversità. Fornisce risultati immediatamente fruibili dalle aziende e miglioramenti già nel breve periodo.
*L’argomento è stato suddiviso in due; in questa prima parte si tratteranno gli aspetti teorici, mentre per le case history si rimanda al prossimo numero.
Negli ultimi anni molto si è sentito riguardo al concetto di “sostenibilità”. Gli argomenti associati a questo termine sono di grande valore sia ambientale sia sociale, e volti al valorizzare il potenziale attuale per garantire l’evoluzione futura. In ambito agricolo l’aspetto ambientale è stato quello maggiormente indagato sia per questioni normative, sia perché richiesto dal consumatore; ciò ha portato ad una sensibilizzazione delle aziende su temi che, in molti casi, erano già focus delle strategie di gestione. Ciò che è necessario considerare tuttavia quando si parla di contesti agricoli è la diversità e la variabilità che si presenta; differenze genetiche (specie, cultivar), geologiche e pedologiche, nonché climatiche rendono difficile identificare strategie e regole applicabili trasversalmente.
PER CONTINUARE A LEGGERE DEVI EFFETTUARE IL LOGIN E SCARICARE IL PDF MILLEVIGNE 2/2019 dall'area DOWNLOAD