Stelle della cooperazione, storie di successo
In Abruzzo una serata di confronto sul presente e il futuro della cooperazione vitivinicola.
In Abruzzo una serata di confronto sul presente e il futuro della cooperazione vitivinicola.
Un progetto nato dalla collaborazione fra il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco e la Strada del Barolo
Il sindacato dei produttori di Bordeaux e Bordeaux Supérieur ha approvato l'uso di sette nuove varietà di uve. Sullo sfondo, i cambiamenti climatici.
Promozione sui Paesi Terzi, scadenze al 15 e 19 luglio per le domande.
Un progetto di promozione congiunta in Europa da 2,3 milioni di €.
Crédit Agricole aumenta il plafond per il credito a breve alle aziende.
Ritorsione contro lo stop all'importazione di olio di palma.
Un passo avanti per l'accoglienza in cantina.
REXperience è il nuovo progetto promosso da Landini, marchio della multinazionale Argo Tractors.
Giappone, incremento del 51% dell'import agroalimentare italiano nel decennio 2008-2018. Anche nel primo quadrimestre 2019 l'aumento è del 13%.
Si tratta di un Brachetto in versione secca o semi-dolce e spumantizzata.
Entro il 1 luglio bisogna presentare le domande per i programmi nazionali.
La rivista è in arrivo, ed è già scaricabile in pdf per gli abbonati.
I Vignaioli Indipendenti chiedono norme meno penalizzanti.
Lavorerò per migliorare la qualità dei nostri vini, la sostenibilità e la redditività delle aziende, dice
La Cantina di Valpantena (VR) incorpora Colli Morenici di Ponti sul Mincio (Mn)
Si uniscono Vitevis e Castelnuovo del Garda.
I Consorzi del vino toscano: “Il Tar condanna a morte l'agricoltura”.
Dall’Osservatorio del Vino UIV i dati import dei vari Paesi nel periodo gennaio-marzo 2019
I.P. Millevigne promozione
3Logy di Sipcam Italia: l’antibotritico della casa italiana contiene timolo, geraniolo ed eugenolo, sostanze terpeniche naturali che si mostrano efficaci nel contenimento della botrite della vite fin dalle sue primissime infezioni.
Torna in Puglia la bella manifestazione "Radici del Sud".
Brettanomyces, mercati in Estremo Oriente, valutare la biodiversità in vigneto.
In Piemonte un curioso progetto spumantistico.
Le istanze ambientaliste mettono in crisi alcuni modelli produttivi.